L’attenzione alle persone è fra i valori fondamentali del progetto di Palazzo Righini, valore condiviso dai due soci fondatori, Enrico Castellano e Flavio Ghigo,
frutto degli insegnamenti delle loro esperienze, pur maturate in contesti totalmente diversi (quello di una prestigiosa società di consulenza internazionale per Enrico Castellano e quello del mestiere di cuoco, dove fin dall’adolescenza si è buttato con passione, per Flavio Ghigo). Dare spazio ai collaboratori più giovani di valore, stimolarli a crescere e anche a essere in grado di sostituire chi è arrivato prima di loro non è, anche dal punto di vista personale, un rischio, ma una grande opportunità. Perché permette di costruire una squadra capace di raggiungere risultati altrimenti impensabili.
Così a Palazzo Righini le persone sono alla base di tutto, con la loro competenza, la dedizione al lavoro, la passione per le cose ben fatte e per il servizio fornito ai propri Clienti. Nel palazzo oggi lavorano quasi 40 risorse, tutte molto giovani, risorse motivate, che sentono la Dimora Storica come “casa propria”, capaci di farsi carico dei problemi al di là delle loro responsabilità, capaci di mettere l’entusiasmo e la passione per il loro lavoro prima dell’interesse economico. Solo così si può puntare a una qualità superiore, garantita dalla competenza, dalla passione e dalla dedizione del personale per accattivare il Cliente, attratto da un’esperienza unica e memorabile, dal buon gusto e dalla soddisfazione di potersi sentire ospiti della rinata casa nobiliare. In sintesi, un servizio unico, basato sulla professionalità e l’esperienza, senza soffocare la spontanea naturalezza.
ENRICO CASTELLANO
Proprietario di Palazzo Righini, imprenditore
Sposato, tre figli, laureato con lode in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino, ma con l’innata passione per l’architettura.
Ha lavorato per alcuni anni come ricercatore nelle telecomunicazioni e dal 1980 ha sviluppato la sua carriera in Accenture (al tempo Arthur Andersen Management Consulting, poi Andersen Consulting).
Ritiratosi nel 2004 segue diverse iniziative per promuovere lo sviluppo di aziende innovative e del talento in Italia. Dopo essere stato coinvolto nel programma Partnership for Growth dell’Ambasciata Americana in Italia, e aver conosciuto l’approccio dei Business Angels Americani, a fine 2007 è stato uno dei 9 co-fondatori del gruppo “Italians Angels for Growth”.
A Fossano, è impegnato in numerosi investimenti “profit” e “non-profit”, prevalentemente nei settori dell’ospitalità, della cultura e dell’ambiente. Tra questi il più importante è senza dubbio Palazzo Righini.
FLAVIO GHIGO
Imprenditore, socio di Palazzo Righini
Flavio è nato chef. Dall’età di dodici anni ha coltivato la passione per la cucina, facendo la gavetta in vari ristoranti, fino alla prima prova imprenditoriale, con il Ristorante le Due Palme di Centallo, rilevato dopo aver conseguito il Diploma alla scuola alberghiera.
In poco tempo sono arrivate le recensioni dei giornalisti gourmet, il premio Gallo Risotto dell’Anno per il “Risotto mantecato al mio fondo bruno” e i Festival di Cucina Italiana nei grandi hotel internazionali che lo hanno portato a coordinare staff di oltre trenta giovani cuochi a Bangkok, Shanghai e Singapore.
A 28 anni ha avviato un nuovo ambizioso progetto che lo ha visto chef e imprenditore, socio di Palazzo Righini, con la guida del Ristorante Antiche Volte e la supervisione di tutta la struttura. Nel 2017 ha lasciato ad altri giovani chef la guida della cucina, per dedicarsi a lanciare un nuovo progetto innovativo, “La Fàrcia”, con l’obiettivo di cambiare la concezione del panino, portandovi la sua passione imprenditoriale e la tradizione gastronomica piemontese. A inizio 2020, con la trasformazione del Ristorante Antiche Volte in una Trattoria Piemontese, è tornato alla guida della cucina, che può di nuovo beneficiare della sua lunga esperienza nella tradizione gastronomica dei nostro territorio.


LAURA FRUTTERO
Direttrice dell’Albergo
Laura arriva a Palazzo Righini nel 2009, neolaureata in Scienze Gastronomiche all’Università di Pollenzo.
Muove i primi passi lavorativi seguendo gli aspetti di marketing del nuovo ristorante, del centro congressi e dell’apertura delle camere, ma è attiva a livello operativo anche al ricevimento, al ristorante e al bar, dove all’occorrenza è di supporto ai colleghi.
Ha una grande passione per lo studio e nel 2011 consegue la laurea specialistica in Economia e Direzione delle imprese.
Intanto a Palazzo Righini si specializza nell’organizzazione degli eventi interni e dei catering, in particolare matrimoni, continuando a curare gli aspetti di comunicazione.
Dopo aver formato una nuova famiglia con Flavio, lo ha seguito nel vivere sempre più Palazzo Righini come la sua “prima casa”, tanto che negli ultimi anni è stato normale vedere i piccoli Vittoria e Tiziano gattonare e muovere i primi passi nei corridoi del palazzo.
Nel 2018, Laura assume la responsabilità di gestione dell’intera Struttura.
