La posizione del Centro Storico e le caratteristiche di città storica contribuiscono alla qualità del soggiorno
PAESAGGIO
Posto sull’alto, a dominare la pianura circostante, permette a chi risiede nel centro storico di godere di un micro-clima mite e di un’aria pura, dove difficilmente riesce salire la nebbia, e di uno splendido affaccio sulla cerchia delle montagne, sulle colline delle Langhe e sul fiume Stura. Il fiume, con i suoi affluenti, offre a pochi minuti un ampio parco, ideale per passeggiate ed escursioni e in particolare ricco di percorsi naturalistici.
Chi soggiorna nel Centro Storico può gustare questo splendido panorama con una passeggiata sull’antico tracciato delle mura che circonda il centro, percorrendo da sud-ovest a sud-est lo storico viale meta delle passeggiate dei Fossanesi da generazioni, con un’impagabile vista sulla valle del fiume e oltre questo sulle Langhe e sulle Alpi, e poi un secondo viale, di più recente restauro, che parte dal bastione a nord per girare verso ovest attorno alle mura di un antico convento e proseguire sino alla Porta di San Martino, adiacente al Castello, con un ampio panorama che partendo dalle Alpi del nord del Piemonte arriva fino al Monviso.
EVENTI
Il centro accoglie numerosi eventi, a partire dal tradizionale mercato del mercoledì, punto di riferimento del territorio. E poi manifestazioni eno-gastronomiche per la promozione dei prodotti locali, così come serate teatrali, organizzate dalle compagnie locali. La manifestazione più sentita è il Palio dei Borghi, rievocazione storica che, con un grandissimo numero di figuranti, rivive il passaggio a Fossano, nel 1585, di Carlo Emanuele I e della sua sposa, l’Infanta di Spagna Caterina d’Austria. Per un intero fine settimana si susseguono danze, giochi di strada, sfilate in costume e gare.Una seconda grande manifestazione, nata di recente, è Mirabilia, Festival Internazionale del Circo di Strada, che richiama i maggiori nomi del circo contemporaneo, delle arti di strada e della danza a livello mondiale, riempiendo per una settimana le strade, le piazze ed i cortili di artisti che riservano continue sorprese.
La manifestazione più prestigiosa è Vocalmente, il festival vocale internazionale che parte dalla passione per la tradizione corale piemontese per approdare alla musica a cappella contemporanea di respiro internazionale, coinvolgendo professionisti ed appassionati di tutto il mondo. Il Festival è l’evento culminante della stagione musicale organizzata dalla Fondazione Fossano Musica, che fa di Fossano una vera “città della musica”, con l’organizzazione di masterclass e seminari tenuti anche da docenti di fama internazionale e con frequenti concerti e serate musicali. In quattro giorni, a inizio settembre, il centro storico si popola di eventi musicali che si tengono nei teatri, nelle chiese, nei cortili e nelle piazze, ma anche di incontri di persone di diversa provenienza, culturale, sociale, geografica, che, unite da un linguaggio comune, improvvisano concerti che coinvolgono anche residenti e visitatori.
ARTE E STORIA
Il centro storico di Fossano è ricco di un patrimonio artistico di indubbio rilievo, testimonianza di una città che nella sua storia plurisecolare ha svolto per lunghi periodi un ruolo primario. È al tempo stesso un patrimonio estremamente concentrato: in poche centinaia di metri, una passeggiata nel centro storico riserva numerose sorprese: importanti palazzi storici con splendidi cortili e antichi portoni lignei scolpiti, piazzette suggestive, lunghi portici sui quali si affacciano moderni negozi e antiche botteghe, tradizionale luogo di passeggio, di incontro e di conversazione.
Fra i luoghi più significativi, oltre alle numerose chiese, fra le quali spicca la splendida Chiesa barocca della Santissima Trinità e al Museo Diocesano, che raccoglie significative testimonianze di arte sacra, l’edificio simbolo di Fossano rimane il poderoso Castello degli Acaja, sulla grande piazza all’estremo ovest del centro storico, cui fa da fondale la catena della Alpi, dove emerge il Monviso. Il centro si può attraversare lungo due assi: quello principale, da nord a sud, che dall’antico bastione arriva al termine della parte elevata della città, affacciandosi sulle Alpi Marittime, e quello più breve, ma non meno interessante, da ovest a est che dalla grande Piazza del Castello raggiunge l’affaccio sul fiume attraversando piazzette suggestive.