L’importante sforzo progettuale ha permesso di ricavare nell’antico palazzo numerosi spazi
per fornire ai propri ospiti un’accoglienza coerente con la migliore tradizione dell’antico Piemonte nobiliare

RISTORANTI E CANTINA

Al piano interrato, ricavato ampliando le storiche cantine del palazzo, oltre alle cucine trovano spazio il Ristorante gourmet Antiche Volte, fra poderose volte e spesse mura in mattoni antichi ed il Caveau dei vini, protetto da antiche inferriate, con volte in mattoni e pavimento in pietra.
Al piano terra, affacciato sul cortile, si trova poi il Lounge Bar Il Loggiato, che accoglie i suoi ospiti sia con tavoli tradizionali che con comodi divani serviti da bassi tavolini d’appoggio.

CUCINA

SPA e AREA RELAX

Un ambiente raccolto ed elegante, riservato in uso esclusivo ad una sola camera. L’area, dotata di spogliatoio e sala massaggi, ha al centro la grande vasca idromassaggio, circondata dai diversi altri servizi (il bagno di vapore, la sauna e la doccia emozionale con cromoterapia).
Il pavimento è realizzato con grandi doghe in legno di noce, mentre sauna ed hamman sono nascosti da una lunga parete sinuosa resinata e decorata con citazioni in rilievo dei versi che i poeti latini dedicavano ai bagni termali romani.

SPA

IL
CORTILE

Uno spazio armonioso, reso tale dalla proporzione delle lesene, dalle aperture e dalle geometrie latenti: un “vuoto“, da cui emerge la scultura di Marco Gas, la figura mitologica greca di Anteo che rompe la terra e forza la pietra.
Nel cortile si possono ammirare anche le meridiane realizzate dal noto artista e gnomonista fossanese Lucio Maria Morra, una, esposta ad ovest, sormontata dallo stemma dei Baroni Righini, l’altra, ad est, da un orologio analogico.
I quadranti solari espletano le funzioni di orologio ad ore italiche e babiloniche, che misurano le ore residue prima del tramonto e quelle trascorse dall’alba, e di calendario stagionale, basato sulla rilevazione dell’altezza del sole.
Nella bella stagione, il cortile può accogliere gli ospiti del Lounge Bar o eventi particolari quali feste, ricevimenti o incontri di lavoro.

SALA
SIGARI

Nei pressi dell’ingresso del palazzo si trova una saletta dotata di un espositore dei sigari che ne mantiene temperatura e umidità e arredata sobriamente con un antico tavolo, comode poltroncine e poltrone, una vetrinetta d’epoca e un moderno scaffale che espone pubblicazioni specializzate e cataloghi per approfondire l’argomento.
Nella sala, dotata di un impianto dedicato di ricambio dell’aria, si possono scegliere e gustare i sigari della selezione del palazzo in abbinamento a distillati di pregio per esaltarne il sapore e si può anche usufruire del più completo servizio del vicino Lounge Bar.

LA LOBBY

Considerata la struttura dell’antico palazzo, l’accoglienza degli ospiti è organizzata in due salette: a sinistra dell’ingresso la reception, a destra un salottino dotato di diverse zone dove accomodarsi, con comode poltrone, antichi tappeti e un piccolo camino.

PIANO NOBILE e
SALA DELLE FESTE

Subito dopo l’ingresso, un ampio scalone sale a quello che si caratterizza come piano nobile. Sulla volta dello scalone il restauro ha ritrovato lo splendido affresco dei Cori Angelici, sicuramente una traccia del passaggio degli Agostiniani, che vi hanno voluto rammentare la disciplina e la fede e le varie vie per raggiungere la salvezza. L’intero piano è percorso da una loggia esposta a sud, chiusa da ampie finestre vetrate e da volte a crociera. La loggia, che offre lo sguardo sul cortile e sulla chiesa barocca della Santissima Trinità opera del Gallo, ha un pavimento in tradizionale seminato veneziano, mentre una boiserie lignea fa da basamento a una carta da parati con decori floreali ed agresti.
Dalla loggia si accede alla Sala delle Feste, dove gli ospiti sono accolti per la colazione. La sala, decorata con affreschi mitologici di inizio ‘900 e con un soffitto a cassettoni, è circondata da una boiserie lignea e illuminata da due grandi lampadari settecenteschi.