Il centro Congressi Sant’Agostino è parte integrante del Palazzo e, come ogni ambiente, è raffinato ed elegante, frutto di un restauro che ha riscoperto e valorizzato tracce di una storia antica di nobiltà e di cultura.
È la location ideale per viaggi d’affari, piccoli e medi meeting e congressi aziendali, seminari e corsi di alta formazione, ma anche eventi culturali, musicali e mostre.
La Sala più prestigiosa e più grande del Centro Congressi Sant’Agostino è stata ricavata nella chiesa seicentesca, nota con il nome di “Battuti Neri”, attigua a Palazzo Righini.
Nel 1618 i Padri Agostiniani fondarono qui un convento di cui si conserva, praticamente intatta, la Chiesa. Vi rimasero fino all’epoca napoleonica quando, nel 1801, dovettero lasciarla a causa della Legge sulla Soppressione dei Conventi. Dal 1856 la Chiesa seicentesca divenne sede della Confraternita della Misericordia, detta anche di San Giovanni Decollato in Roma o “Battuti Neri”. A partire dagli anni ’50 del secolo scorso divenne magazzino comunale. I recenti restauri l’hanno riportata all’antico splendore.
Collegato internamente con la struttura di Palazzo Righini, il Centro Congressi fornisce ai propri ospiti la possibilità di usufruire del servizio bar Il Loggiato e della cucina del ristorante Antiche Volte. Su richiesta è disponibile un Servizio Catering (buffet) e Area Coffee Break.
- 3 microfoni fissi con asta flessibile e radiomicrofono
- Colonna digitale per la diffusione audio (copertura 40 m) e possibilità Dolby
- Schermo a retro proiezione, formato 16:9, L = 350 cm
- Videoproiettore ad alta definizione (480i-1080i), 5000 Ansi Lumen
- Predisposizione Videoconferenza
- WiFi ad alta velocità
- Sedie regista
- Voltaggio 220-360 volt
- Puntatore laser
Sono a disposizione inoltre altre tre sale meeting:
- La sala delle Feste, affacciata sulla Loggia, normalmente destinata alle colazioni, che si può trasformare in sala riunioni per 35-40 persone. Dotata di due schermi televisivi da 42”,
ospita anche gli eventi dedicati alla scuola di cucina (per la quale due telecamere, una frontale e una dall’alto, riprendono le lezioni degli chef) - Una saletta per riunioni fino a 20 partecipanti, ricavata nell’antica Sacrestia, dotata di schermo e proiettore.
- Una boardroom che può ospitare fino a 10-12 persone, anch’essa dotata di schermo TV da 32” e tavolo con pozzetti per i Laptop (elettricità/rete/collegamento VGA per lo schermo)